COGENERAZIONE
COGENERAZIONE
La co/trigenerazione è attualmente una delle tecnologie più efficienti per un uso razionale dell’energia, poiché permette di produrre contemporaneamente energia elettrica e calore e/o freddo sfruttando in maniera ottimale, nei processi produttivi industriali, l’energia primaria contenuta nel combustibile (che può essere sia di origine fossile, come ad es. il gas naturale, che rinnovabile: cippato, biogas, biodiesel, etc.).
Particolare forma di cogenerazione è la trigenerazione dove oltre al calore è possibile produrre anche energia frigorifera impiegata in realtà industriali quali il settore alimentare, le aziende farmaceutiche, la logistica GDO, etc.
I sistemi più evoluti – basati su motori a combustione interna, turbine e celle a combustibile – sono ormai in grado di trasformare l’energia del combustibile in una produzione energetica finale con rendimenti complessivi anche prossimi al 90%.
Rispetto alla produzione separata di energia elettrica e calore, la produzione combinata associa i seguenti vantaggi:
QUANDO VALUTARE LA COGENERAZIONE
Se un’utenza richiede energia elettrica e energia termica/frigorifera contemporaneamente, anziché installare una caldaia ed acquistare energia elettrica dalla rete, può pensare di realizzare un ciclo termodinamico per produrre energia elettrica sfruttando i livelli termici più alti, cedendo il calore residuo a più bassa temperatura per soddisfare le esigenze termiche e beneficiare quindi dei vantaggi legati a questo sistema più efficiente.
Se nel tuo ciclo produttivo utilizzi energia elettrica e termica/frigorifera, valuta con noi quali potrebbero essere i vantaggi di un sistema di cogenerazione!