A2A Energy Solutions | Milano: il primo condominio riqualificato grazie alla partnership Ance – A2A con il contributo di Teicos Group
16946
post-template-default,single,single-post,postid-16946,single-format-standard,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-11.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.2,vc_responsive,responsive-menu-pro-slide-left

Milano: il primo condominio riqualificato grazie alla partnership Ance – A2A con il contributo di Teicos Group

Milano: il primo condominio riqualificato grazie alla partnership Ance – A2A con il contributo di Teicos Group

Il protocollo d’intesa firmato da A2A (attraverso la controllata A2A Energy Solutions) e Assimpredil Ance, l’Associazione dei Costruttori Edili di Milano, Lodi e Monza Brianza, prosegue con interessanti risultati in ambito riqualificazione energetica degli edifici esistenti.
Uno dei casi conclusi arriva dall’intervento di riqualificazione energetica sul condominio di San Bernardo 42 a Milano, realizzato dall’impresa di costruzioni TEICOS UE S.r.l. (Teicos Group) e ad A2A Energy Solutions per la cessione del credito fiscale derivante dall’ecobonus (65%). A2A Energy Solutions si è inoltre occupata di fornire servizi di ingegneria e progettazione, finalizzati alla redazione della pratica ENEA per la certificazione dell’Ecobonus stesso.

L’edificio oggetto di intervento è composto da 46 unità immobiliari tra residenze e negozi e necessitava di un consolidamento statico. L’efficientamento energetico dell’edificio che ha interessato la copertura è stato implementato da una ristrutturazione delle parti comuni, dalle facciate interne ai ballatoi a ringhiera storici, fino alla riqualificazione della corte interna con la pavimentazione in pietra e acciottolato. Questi interventi hanno inciso per il 50% sul totale dei lavori (quota parte non cedibile come previsto dalla normativa allora vigente).

Grazie alla partnership Ance-A2A per la cessione del credito e all’efficiente realizzazione dell’intervento di riqualificazione energetica da parte di Teicos Ue, il condominio ha risolto i problemi di degrado, migliorato il proprio comfort e aumentato il valore dello stabile con un esborso pari al 60% del totale del valore dei lavori.

Il successo di questo intervento – ha dichiarato Marco Dettori, presidente di Assimpredil Ance – dimostra la validità della politica di incentivi fiscali seguita negli ultimi anni per la riqualificazione del nostro patrimonio immobiliare nazionale, da sempre richiesta dalla nostra Associazione, e dell’accordo stipulato tra Assimpredil Ance e A2A che, valorizzando le potenzialità degli incentivi Ecobonus e della cessione del credito fiscale, mira a promuovere la realizzazione di interventi di efficientamento energetico sull’involucro degli edifici. Oggi con il superbonus sono ulteriormente aumentate le potenzialità delle detrazioni per l’efficienza energetica, anche se limitare gli interventi al dicembre 2021 rischia di ridurre i benefici attesi.
Cecilia Hugony, A.D. di Teicos UE S.r.l ha dichiarato: “La riqualificazione energetica sostenuta con gli incentivi statali non solo permette al nostro parco immobiliare di ridurre i consumi, e con questi le emissioni, ma è un’opportunità irrinunciabile per risolvere i problemi di degrado fisico e strutturale, migliorare il comfort e la qualità dell’abitare delle nostre case. Con questo spirito Teicos ha affrontato il progetto di via san Bernardo, conciliando efficienza energetica con consolidamento strutturale e manutenzione straordinaria.
Paolo Meneghini, A.D. di A2A Energy Solutions ha dichiarato: “Con questo intervento, A2A conferma l’impegno nell’instaurare sinergie con gli attori coinvolti nel processo di efficientamento energetico del patrimonio immobiliare, perseguendo obiettivi di sostenibilità ambientale legati alla massima valorizzazione dell’energia e alla riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera. In ottica Superbonus 110%, A2A vuole dunque essere protagonista della rigenerazione degli stabili, con la speranza che venga superato il limite del 2021 ad oggi in vigore per garantire agli operatori una programmazione efficiente delle attività e l’innovazione con la progressiva integrazione di fonti rinnovabili in ottica di Energy Communities”.

Con l’avvento del discusso DL Rilancio, ANCE ed A2A saranno pronte a partire per permettere di raggiungere gli ambiziosi obiettivi di riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale.